Tre consigli (+1) per un dolce Natale
Lucine scintillante, alberi addobbati, città vestite a festa, pacchetti e nastri. Pandoro, panettoni e dolci vari...dicembre è il mese del Natale, il mese della dolcezza, della famiglia e dell'amore.
Consiglio numero due: PICCOLE DONNE
Consiglio +1: LA BELLA E LA BESTIA
Ed ecco qui tre consigli letterari ( +1 cinematografico) su come passare una splendida vigilia di Natale con divano, copertina calda e tazza di thè fumante nelle mani.
Consiglio numero uno: JANE EYRE
L'ho letto talmente tante volte che dal libro si staccano le pagine. Ma la volta che ricordo con più dolcezza è di quando lo rilessi una notte di Natale, di tanto tempo fa, rannicchiata sotto al piumone, con le campane che suonavano a festa fuori.
Avventura, pericolo, mistero, un amore contrastato, un eroe bello e tenebroso ci sono tutti gli ingredienti giusti per un grande romanzo e sopratutto c'è lei: Jane. Un'eroina coraggiosa, una donna moderna che vince tutte le sue paure e combatte per forgiare la sua vita. Jane non aspetta che sia il suo principe azzurro a salvarla,non scende a compromessi, lotta per i suoi principi, per il suo futuro e scrive da sola il suo destino. Affronta il futuro e le difficoltà della vita con disarmante coraggio senza mai perdere di vista la cosa più importante: se stessa. Jane Eyre è ancora oggi un inno al girl power e la storia perfetta per le serate d'inverno.
![]() |
fonte Pinterest |
Consiglio numero due: PICCOLE DONNE
Il romanzo della Alcott è molto sottovalutato e snaturato delle trasposizioni televisive. Le ragazze March sono forse, da una parte, davvero troppo perfette, buone e immacolate. Ma dall'altra sono una carezza al cuore. Se saremo buoni e generosi verso gli altri il mondo ci ricompenserà. Se ameremo gli altri verremo amati in egual misura. Se crederemo abbastanza nei nostri sogni e lavoreremo sodo allora otterremo tutto. Questo in sunto è quanto vuole insegnarci "Piccole Donne".
E poi diciamolo, come non si può amare Jo! Chi di noi, leggendo il libro da piccole, non ha sognato di assomigliarle almeno un po'.
![]() |
fonte Pinterest |
Consiglio numero tre: LA BUSSOLA D'ORO
Sarà perché una buona parte dell'avventura di svolge trai i ghiacci di Svalbard o perché Lyra cavalca un orso corazzato di nome Yorek Byrnison ma "La Bussola d'Oro" è un perfetto romanzo da rileggere sotto Natale. Racconta di un'avventura affascinante che porta Lyra e Will, i due protagonisti, a indagare fino alle più profonde radici della coscienza umana mettendo a rischio se stessi ma senza mai perdersi d'animo. L'aletiometro (la Bussola del titolo) è solo uno dei tre strumenti che i ragazzi utilizzeranno per scoprire cosa si cela dietro il mistero della "polvere" insieme alla "lama sottile" e al "cannocchiale d'ambra". La trilogia di Philip Pullman ci racconta di cosa significhi sviluppare una coscienza e una consapevolezza di sé e indaga su uno dei più grandi misteri dell'uomo: il suo rapporto con Dio. E poi diciamocelo, chi non vorrebbe avere il suo Daimon?
![]() |
Fonte Pinterest |
Consiglio +1: LA BELLA E LA BESTIA
Per chiudere una favola, una favola vera e propria. In fondo è Natale e bisogna sognare. "La bella e la bestia" non è solo un meraviglioso e dolce cartone animato ma è anche una fiaba, prima di tutto. L'autrice è francese: Gabrielle-Suzanne Barbot de Villeneuve. Di lei non sappiamo molto se non che ci ha regalato questa deliziosa storia d'amore e d'accettazione. Consigliato per le inguaribili romantiche.
![]() |
Fonte Pinterest |
Commenti
Posta un commento